CHI SONO I BAMBINI PLUSDOTATI E COME FORNIRE LORO UN ADEGUATO SUPPORTO

Della plusdotazione se ne parla ancora molto poco e, quasi sicuramente, alcune persone non ne avranno mai sentito parlare. L’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC) spiega in maniera molto semplice che “un bambino plusdotato si distingue dai suoi pari per un maggiore potenziale che si manifesta in specifiche aree e in momenti diversi, solitamente anticipati rispetto al target di sviluppo”. https://www.appiapolis.it/2024/05/22/chi-sono-i-bambini-plusdotati-e-come-fornire-loro-un-adeguato-supporto

Bambini plusdotati: chi sono e come supportarli

Cosa vuol dire plusdotazione? Il bambino plusdotato, o gifted, spesso arriva a scuola con un bagaglio notevole di conoscenze e abilità già acquisite durante i primi anni d’infanzia, accompagnate da un quoziente intellettivo (QI) uguale o maggiore a 130. Il Ministero dell’Istruzione, in risposta alla Direttiva del 27/12/2012, ha incluso gli studenti con un alto potenziale cognitivo tra coloro che necessitano di Bisogni Educativi Speciali. Questa decisione è stata presa perché, nonostante il loro elevato potenziale, possono comunque incontrare difficoltà emotive, comportamentali o di apprendimento che richiedono una particolare attenzione e un insegnamento personalizzato.  Continua a leggere su: https://montiprenestini.info/bambini-plusdotati-chi-sono-e-come-supportarli/

PLUSDOTAZIONE: NASCE IL COMITATO DEI GENITORI

https://www.fiumicino-online.it/magazine/news/plusdotazione-nasce-il-comitato-dei-genitori Nasce il Comitato dei genitori per la plusdotazione, che si affiancherà a medici specialisti e professionisti della riabilitazione e già sta operando per emendare i disegni di legge in discussione in parlamento sulla materia, nello specifico con il Ddl 180. Passo importante che deve essere sviluppato da subito in modo efficace ed efficiente. La nascita di un comitato di genitori che si affianca a medici specialisti e professionisti della riabilitazione va proprio in questo senso: poter essere parte in causa attiva in questo processo. Sarà una costola della Fondazione Roma Litorale ETS.

Assolo Società Cooperativa Onlus e Polo Apprendimento (Università di Padova) organizzano per l'estate 2024 un Campus Nazionale per ragazzi ad alto potenziale cognitivo (da domenica 14 luglio a venerdì 19 luglio), per ragazzi che abbiano frequentato dalla classe 5 primaria alla 1 secondaria di 2° per un massimo di 20 iscritti. Le attività che si svolgeranno in Valle Camonica ( Brescia) saranno sia di tipo laboratoriale (scientifiche, linguistiche, naturalistiche), sia ludiche con le seguenti esperienze: visita fucina museo a Bienno percorso della via della Leggenda di Carlo Magno da Berzo Inferiore a Bienno laboratorio di metallurgia preistorica visita incisioni rupestri…