Talento e plusdotazione

Carl Gustav Jung

Se sei una persona di talento, non significa che hai vinto qualcosa. Significa che hai qualcosa da offrire

Possiamo definire il talento come la potenzialità concretizzata di utilizzare capacità superiori ai pari età negli ambiti artistico, musicale, espressivo, sportivo; mentre possiamo definire la plusdotazione come capacità cognitive superiori o molto superiori alla norma e/o abilità o competenze in uno o più ambiti accademici, e/o di leadership e/o di creatività.
Il termine plusdotazione deriva da “dono” (gift), che rappresenta proprio la potenzialità e la possibilità di sviluppare un talento.
Secondo Gagnè:
• la dotazione è un’abilità spontanea, una capacità potenziale
• il talento è invece un’abilità sviluppata in uno specifico campo che si manifesta in un contesto specifico attraverso una performance

Possiamo quindi definire come

  • Talentuosi coloro che manifestano capacità superiori ai pari negli ambiti artistico, musicale, espressivo, sportivo
  • Plusdotati coloro che mostrano (o possiedono il potenziale per mostrare) un’abilità sorprendente in un dato momento e in specifiche aree considerate di rilievo nella propria cultura di appartenenza
  • Ad alto potenziale cognitivo (APC): individui con altissime potenzialità in grado di manifestare prestazioni straordinarie. Questi soggetti hanno risultati sopra la media e rappresentano circa il 10% della popolazione scolastica.
  • Bambini intellettualmente precoci (BIP): individui che posseggono uno sviluppo più avanzato rispetto ai pari, sviluppo frutto di un’iperstimolazione da parte dell’ambiente. La prestazione al di sopra della media dunque, non è considerata patrimonio naturale del bambino.

(Pfeiffer, 2008)

Nonostante si tenda a considerare solo la dotazione intellettiva, in realtà le persone mostrano molti talenti nell’arte, nella musica, nello sport, nelle relazioni e nella creatività .

La capacità di trovare soluzioni inaspettate, di instaurare buoni rapporti interpersonali, la sensibilità musicale, il talento artistico denotano particolari forme di intelligenza che non sono prese in considerazione dagli attuali test di livello cognitivo.

Bibliografia

PFEIFFER S.I. Handbook of Giftedness in Children. Psychoeducational Theory, Research, and Best Practices, New York, Springer, 2008.

SARTORI L., CINQUE M. Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola, Roma, Edizioni Scientifiche Ma.Gi. srl, 2019

dott.ssa Vanessa Nerone

Fondatrice e autrice di Gifted Education.it, laureata in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Roma Tor Vergata, laureanda in Psicologia Cognitivo Comportamentale. Nel 2023 ha conseguito la specializzazione in Gifted. Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione presso l’Università LUMSA di Roma con una tesi sulla genitorialità di bambini e ragazzi plusdotati. Si occupa di didattica per la plusdotazione ed organizza corsi ed eventi formativi ed informativi per docenti e genitori sulla plusdotazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Press ESC to close