Fiumicino, 14 marzo 2024. Un occasione di confronto e dialogo fra dirigenti scolastici, esperti, operatori del settore educativo e rappresentanti istituzionali: è in corso all’IIS Paolo Baffi di Fiumicino il seminario “La Plusdotazione a scuola: binomio tra benessere e successo formativo”. La tematica affrontata riguarda studenti con abilità intellettuali eccezionali rispetto alla media, che mostrano spiccate capacità in diversi ambiti, come il pensiero critico, la creatività, la memoria e la risoluzione dei problemi. All’evento partecipano la prof.ssa Monica Bernard (Cts – “IIS Paolo Baffi di Fiumicino”), la prof.ssa Giovanna Giammaruto (Cts Roma “ISS De Amicis-Cattaneo” di Roma), il prof. Francesco Ricciardi (Cts Roma “IC Leonori”), il prof. Fabio Giona (presidente -Cts Frosinone “IIS Bragaglia”). Modera la prof.ssa Livia Di Sandro (docente “IIS Paolo Baffi”).
All’IIS Paolo Baffi di Fiumicino il seminario “La Plusdotazione a scuola: binomio tra benessere e successo formativo”.
-
dott.ssa Vanessa Nerone
- notizie
- 14 Marzo 2024
- (0)
dott.ssa Vanessa Nerone
Fondatrice e autrice di Gifted Education.it, laureata in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Roma Tor Vergata, dottoressa magistrale in Psicologia Cognitivo Comportamentale. Nel 2023 ha conseguito la specializzazione in Gifted. Didattica e psicopedagogia per gli alunni con alto potenziale cognitivo e plusdotazione presso l’Università LUMSA di Roma con una tesi sulla genitorialità di bambini e ragazzi plusdotati. Si occupa di didattica per la plusdotazione ed organizza corsi ed eventi formativi ed informativi per docenti e genitori sulla plusdotazione e sull'utilizzo di metodologie didattiche digitali.
Post popolari
La teoria di Cattell-Horn-Carroll
- 03 Marzo 2023
Identificazione degli alunni gifted
- 26 Febbraio 2023
Talento e plusdotazione
- 22 Febbraio 2023
La metacognizione
- 15 Marzo 2023
Twice Exceptional
- 25 Gennaio 2024
L’intelligenza emotiva e l’asincronia di sviluppo
- 30 Marzo 2023
Lascia un commento